Crediti Formativi |
16 validi quale agg.to ASPP/RSPP |
Destinatari |
L’intero “pacchetto didattico” presentato è dedicato a differenti figure professionali quali: tecnici dell’ingegneria di produzione e di prodotto, analisti tempi e metodi, tecnici della sicurezza, tecnici della prevenzione, RSPP/ASPP, medici competenti e del lavoro |
Durata del corso |
16 ore (23-24 settembre 2021) |
Analisi fabbisogno formativo |
I diversi corsi all’interno del percorso formativo, sulle diverse metodiche di valutazione del rischio e del danno da sovraccarico biomeccanico, hanno in comune la caratteristica di offrire al discente la formazione e gli strumenti necessari per affrontare autonomamente la GESTIONE GLOBALE delle problematiche emergenti, dalla conoscenza della normativa vigente e delle tecniche di valutazione del rischio da essa proposte, all’analisi del rischio (in applicazione degli Standard Internazionali) e alla sua mappatura, alla ricerca delle soluzioni fino alla gestione dei casi di malattia professionale. Nel percorso si trattano infatti i metodi di valutazione del sovraccarico biomeccanico professionale dovuti a movimenti ripetitivi degli arti superiori, movimentazione carichi (sollevamento, trasporto e traino e spinta). Alcune importanti novità sono state recentemente aggiunte riguardanti:
- le tecniche di premappatura di tutti i rischi professionali per una preliminare definizione delle priorità di intervento correttivo (stress compreso);
- lo studio delle posture incongrue anche del rachide e degli arti inferiori
- le tecniche di analisi dei lavori con turnover mensile/annuale/agricoltura, costruzioni, supermercati, mense ecc.) |
Obiettivi didattici |
L'obiettivo didattico è quello di far acquisire competenze circa metodi, criteri e strumenti per una stima e mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, del rachide, e in generale di tutto l’apparato locomotore per tutti i lavori svolti in un impresa comportanti lavoro fisico per essere poi in grado di affrontarne la relativa gestione.
Si apprenderanno le basi teoriche e pratiche (50% di componente esercitativa). Durante i corsi i discenti fanno uso del computer per svolgere le componenti esercitative che si alternano frequentemente alle parti teoriche. I software in Excel vengono forniti gratuitamente |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
Normativa, tecniche di rilievo dei dati di picco e di mantenimento e interpretazione dei risultati nelle tecniche di rilievo classiche e nell’uso dei nuovi dinamometri a flusso continuo. Calcolo degli indici di rischio per esposizioni a più compiti. Prove praticheLaboratorio Biomeccanica |
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifici manuali (attualmente in commercio) prodotti a cura dei docenti stessi sulle tematiche del corso, software gratuiti in Excel, altra documentazione formativa utile |
Verifica finale dell'apprendimento |
Verifica finale con test a risposta multipla (test 1 teorico )e di test sempre a risposta multipla (test 2 su prova pratica) o caso di studio. |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati da AIAS ACADEMY a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento obbligatorio del test 1 teorico di verifica dell’apprendimento.
Gli attestati a cura dell’Associazione Scientifica EPMIES saranno rilasciati in parallelo solo dopo il superamento anche del test 2 relativo alla prova pratica |
Docente del corso |
DANIELA COLOMBINI ENRICO OCCHIPINTI
|
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |