• Definizione di mappe mentali. Rappresentazione grafica del nostro pensiero che ci aiuta a sviluppare argomenti complessi in modo creativo.
• La nostra mente i nostri emisferi. Ognuno di noi tende a sfruttare una parte dell’emisfero più dell’altra adattandosi ad abitudini e convinzioni. Le mappe “obbligano” il nostro cervello a trovare motivi, spiegazioni, esperienze passate e ad collegare concetti tramite la forza delle immagini.
• Le informazioni chiave. Utilizzo di strutture gerarchico-associative che facilitano l’organizzazione delle informazioni.
• Colori ed elementi grafici. L’uso delle immagini, dei colori e dei simboli nella costruzione della mappa per aumentare l’effetto evocativo e visivamente stimolante. L’uso dei colori stimola il processo di memorizzazione ed influenza le emozioni.
• Come creare mappe mentali efficaci: ogni creazione è unica e personale. Siamo tutti artisti di noi stessi. Metodi e strumenti per accelerare il coinvolgimento dei lavoratori, l’apprendimento di nuove Norme/Regole aziendali in tema di sicurezza.
• Mappe mentali e sicurezza sul lavoro in bacheca: una mappa mentale per sviluppare i temi complessi della sicurezza (es. Infortuni sul lavoro, DPI, Procedure di lavoro, MPP, SS) e facilitare l’apprendimento dei lavoratori.
• Esercitazione a scelta tra: Costruzione di una mappa mentale per ridurre gli infortuni;
Costruzione di una mappa mentale per trovare una soluzione affinché tutti i lavoratori utilizzino i DPI;
Costruzione di una mappa mentale per trovare una diversa misura di prevenzione e protezione.
Costruire una mappa mentale relativa ad un piano di miglioramento.
Costruzione di una mappa mentale relativa ad una procedura di lavoro.
• Piano di miglioramento. Sviluppo di un piano finalizzato al coinvolgimento dei lavoratori e delle figure apicali per sviluppare azioni di crescita e di miglioramento
|