 |
La sicurezza dei magazzini a scaffalature metalliche UNI EN 15635:2009
|
 |
|
|
Documentazione Allegata
BROCHURE La sicurezza dei magazzini a scaffalature.pdf
Seleziona l'attestato che desideri ricevere:
Luogo |
Blended - San Giorgio delle Pertiche (PD) e/o Videoconferenza |
Codice Edizione |
PA12459-2022 |
Ente erogatore |
SIS Consulting |
Prezzo di Listino (€) |
130,00 IVA esclusa |
Sconto soci AIAS |
SI (20%) |
Prezzo per i soci AIAS (€) |
104,00 IVA esclusa (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS) |
Tutor |
Valentina Corvino vcorvino@aiasacademy.it |
Modalità di erogazione |
In Aula |
Crediti Formativi |
N. 4 crediti per aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori. |
Destinatari |
RSPP, RLS, dirigenti, preposti e lavoratori. Personale incaricato della verifica periodica delle scaffalature metalliche in azienda. |
Durata del corso |
4 ore più la verifica dell’apprendimento (8:30/12:30) |
Analisi fabbisogno formativo |
Il D.Lgs. 81/08 fissa le regole generali sulla verifica e manutenzione delle attrezzzature di lavoro. La norma UNI EN 15635:2009 specifica le modalità con cui queste operazioni devono essere effettuate. Il corso si propone di formare gli addetti dell’azienda affinché possano effettuare le verifiche e le manutenzioni sulle scaffalature, fornendo loro tutti gli strumenti necessari quali procedure, moduli e check-list. |
Obiettivi didattici |
Fornire alle figure aziendali della sicurezza competenze specifiche sul tema in oggetto, applicabili immediatamente alla propria realtà aziendale.
Ai partecipanti inoltre verrà fornito, insieme al materiale didattico, uno specifico kit composto da procedure e check-list per poter effettuare la verifica interna delle scaffalature. |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
- Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
- Classificazione dei magazzini
- Tipi di scaffalature
- Elementi che costituiscono le scaffalature
- Quadro normativo
- UNI EN 15635: Utilizzo e manutenzione dei sistemi statici di stoccaggio
- UNI EN 15635: Valutazione dei componenti danneggiati e rispristino del danno
- Esempi pratici.
- Domande
- Test finale di verifica dell’apprendimento
- Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
- Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
|
Modalità didattiche |
Il corso viene erogato sia in aula che in videoconferenza.
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio. |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.
AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. |
Certificazione AIASCert |
|
Seleziona l'attestato che desideri ricevere: